Il Curriculum della nostra Associazione

L'Associazione naturalistica "Il Sentiero" nasce nell'anno 1987 nel mese di Dicembre, come associazione di giovani accomunati dalla volontà di una migliore tutela dell'ambiente attraverso la convinzione che un unione di persone abbia più peso e capacità di incidere sulla società che una persona che agisce singolarmente.

L' associazione il "Sentiero" opera nel campo dell'educazione ambientale e dell' ecoturismo in una delle zone più significative del PARCO DELLE ALPI APUANE, e sulla riviera Apuana, realizzando momenti di socializzazione di incontro al fine di valorizzare e sviluppare le attività legate al turismo naturalistico, con relativa organizzazione di soggiorni, settimane verdi ed escursioni per privati, enti e scuole pubbliche, presso le strutture. "Il robbio" il rifugio "La Quiete" e la baita "Ciampi"(strutture consigliate dal Parco delle Alpi Apuane) con 42 posti letto al Puntato, il rifugio “Città di Massa” (struttura consigliata dal Parco delle Alpi Apuane) con 30 posti letto a Pian della Fioba. Tra i suoi soci più attivi: tour operator per agenzia danese e altre agenzie straniere, guide Parco delle Alpi Apuane, guide Geoparco, guide ambientali escursionistiche GAE e AGAT, esperti naturalistici, botanici, storici, geologi, speleologi e di tutte quelle discipline sportive che riguardano la montagna, cuochi per vegetariani e vegani. Le iniziative vengono svolte in collaborazione con enti pubblici, scuole e altre associazioni come il WWF, nonché altre organizzazioni e cooperative locali del versante marino e della Garfagnana e strutture limitrofe, es: Rifugio CAI di Mosceta ed altri.

Ha gestito dal 1993 al 1996, in collaborazione con l'Associazione Difesa Ambiente di Forno, il centro visite ed accoglienza della Filanda di Forno per conto del Parco delle Apuane e dal 1989 al 2014 la casa Alpina Il Pradaccio sull’Appennino Tosco – emiliano a San Pellegrino in Alpe. Dal 1994 l'Associazione è entrata a far parte del Consorzio Apuane e Natura, un Consorzio di cooperative e associazioni rappresentanti la maggior realtà del settore del turismo ambientale del nostro territorio, il quale ha come scopo fondamentale la valorizzazione e lo sviluppo delle attività legate al turismo naturalistico.

Le attività svolte dal "Sentiero", pur rimanendo nella sfera del turismo naturalistico si sono differenziate alla ricerca di una maggiore professionalità nei servizi ed offrendo il nostro sia pur piccolo contributo allo sviluppo socio-economico. Infatti presso i rifugi svolgiamo la nostra attività in campo naturalistico, organizzando soggiorni, settimane verdi ed escursioni per il WWF ed altre associazioni naturalistiche ma anche per privati, enti e scuole pubbliche. Le nostre attività comprendono anche interventi di cultura e di educazione ambientale presso le scuole di ogni ordine e grado che ne facciano richiesta.

Svolge in collaborazione con gli enti pubblici, attraverso l'organizzazione di mostre e convegni, un'azione di informazione indirizzata alla popolazione locale e/o turistica ed oltre all'azione di informazione e sensibilizzazione contribuisce a creare momenti di socializzazione ed incontro.
Aderisce al progetto di Agenda XXI locale del Comune di Massa fin dal suo avvio collaborando oltre che al forum anche ai vari sottogruppi di lavoro sia nella stesura del rapporto sullo stato dell'ambiente che del piano di azione. E' una dei firmatari del Piano di Azione locale pubblicato a Novembre 2002.

Ha gestito dal 1994 all'inizio del 2002 il Parco del Magliano occupandosi sia della pulizia e della manutenzione del verde sia dell'apertura e chiusura dei cancelli sia per la gestione del Chiosco-Bar ma anche occupandosi di organizzare, promuovere e gestire iniziative di vario genere sia direttamente sia in collaborazione con altri soggetti (es: Italia Nostra sez. Massa rete di Lilliput Massa Carrara, circoli Arci etc.). Sia la gestione ordinaria che le varie attività sono state sempre improntate su una gestione rispettosa delle regole e della valenza naturalistica del Parco di prioritaria importanza.

Per lo svolgimento delle attività sopra esposte l'Associazione si avvale di esperti in botanica, geologia speleologia, alpinismo, pedagogia, scienze forestali, paesaggisti ed interpreti.
Dal 1998 nelle attività dell’Associazione è stata create l’Azienda Agricola Biologica denominata “Il Puntato”, premiata nel 2005 dalla Regione Toscana nell’area dell’energia con il logo eco efficiente. L’Azienda al suo interno ha cavalli, muli, due mucche, api, un frutteto con piante autoctone, piante officinali, castagneto da frutto, faggete e prati pascoli per un totale di 13 ettari, e una stazione metereologica. Inoltre i rifugi e le baite nel Puntato nelle Alpi Apuane funzionano completamente con energie alternative: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e collettore solare per acqua calda e riscaldamento a bio masse.

Ad oggi l’Associazione “Il Sentiero” conta più di 14.000 soci tra italiani e stranieri la metà dei quali utilizzano i rifugi gestiti, con un flusso medio di circa 3000 persone l’anno.